Loader
Sostenibilità - Antcare
15568
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-15568,theme-bridge,bridge-core-2.8.8,woocommerce-no-js,qodef-back-to-top--enabled,,qode-essential-addons-1.4.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,qode-title-hidden,paspartu_enabled,paspartu_on_bottom_fixed,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-27.2,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive
LOGO_ANT_INTERSECATO_Bianco

ANT GOOD STORIES

Sostenibilità e Benessere Sociale

Scopri i nostri partner locali, le nostre iniziative e buone pratiche tese alla sostenibilità
ed al benessere sociale nel territorio

Up-Cycling

Azienda Agricola Magnarosa

Nell’ottica del pensiero sistemico e circolare, ANT Care dà nuova vita a quelle materie prime della trasformazione agroalimentare destinate ad essere smaltite. Per i nostri prodotti abbiamo scelto le mele di varietà antiche presidio Slow Food, coltivate in conduzione biologica dall’azienda agricola Magnarosa, perchè garantiscono un valore di unicità della materia prima. I loro semi e le bucce, rimanenti dalla produzione di succo, sono trasformati attraverso un processo alimentato ad energie rinnovabili. Il concetto di rifiuto, e lo spreco che ne dipende, viene così eliminato creando nuovo valore che si riversa su
tutta la nostra supply chain.

Crediti di Co2

Per appianare le emissioni
e azzerare il nostro carbon footprint

Gli attori della nostra supply chain usano fonti di energia rinnovabile e tecnologie innovative, generando il minor impatto possibile in termini di CO2 e consumo idrico. 

Ant Care intende appianare le sue emissioni di carbonio andando ad acquistare crediti di Co2 certificati PEFC Italia. La realtà Tree fair riesce a generarli attraverso buone pratiche di gestione attiva e salvaguardia di aree boschive limitrofe al parco del Monviso, con l’impiego di ragazzi della cooperativa sociale Armonia di Saluzzo (CN). Non solo questa operazione garantisce che il nostro prodotto sia carbon neutral, ma offre anche un apporto sostanzioso all’implementazione della biodiversità territoriale.

Inclusione e benessere sociale

Cooperativa Sociale DSP

La cura del tessuto sociale in cui operiamo è importante tanto quanto quello ambientale per contribuire ad un benessere ed una crescita del territorio. Per questo motivo, in ANT Care, abbiamo deciso di dare in outsourcing la preparazione degli ordini e-commerce alla cooperativa sociale D.P.S. Dalla stessa Parte. Crediamo nel valore anche formativo del lavoro e che, tramite l’occupazione, individui affetti da disabilità possano ottenere benessere e realizzazione personale. Infatti, ogni tuo acquisto verrà preparato con cura da un ragazzo della cooperativa che potrà ottenere uno stabile impiego. Vogliamo fare la nostra parte in un nuovo modello di economia etica dove gli acquisti di prodotti buoni, inneschino meccanismi positivi per l’ambiente e la società.

Trasparenza completa

della supply chain, packaging e spedizioni

Ant Care vuole raccontare ogni passaggio della supply chain, spiegandolo e misurandone gli impatti. Ogni anno pubblicheremo un report di sostenibilità per dare solidità alle nostre parole e spingerci a migliorare ogni giorno (anche con i tuoi feedback!). Attualmente stiamo strutturando un metodo di calcolo della Co2 prodotta da ogni singolo ordine proprio qui, all’interno del nostro e-commerce. Vogliamo darti gli strumenti per scegliere con consapevolezza ogni tuo acquisto! Scopri di più sulla nostra supply chain circolare a basso impatto e sul nostro packaging sostenibile e riciclabile qui:

Partner locali,
etici, sostenibili e trasparenti

ANT Care ha scelto di lavorare con aziende etiche e sostenibili che utilizzino sole energie rinnovabili ed impieghino l’acqua in modo efficiente e controllato. Le aziende qui sotto elencate sono le uniche alla quale ANT Care si rivolge e con le quali collabora.

1.Cooperativa Agricola Il Frutto Permesso

La cooperativa agricola ‘Il Frutto Permesso’ pratica agricoltura biologica dal 1984. Il Frutto Permesso è un insieme di molteplici aziende agricole Bio, sparse tra la pianura fin quasi ai duemila metri. Il suo ruolo è quello di trasformare il residuo della lavorazione delle mele Bio di Magnarosa nella nostra Pasta di Mele ©. Tutto questo attraverso il processo studiato da ANT Care e l’impiego di energie pulite. Oltre a questo, si contraddistingue per paghe correte ai dipendenti, difficilmente riscontrabile nel settore agricolo, l’introduzione di categorie svantaggiate all’interno dei loro luoghi di lavoro e un gran impegno nella ricerca e salvaguardia della biodiversità.

1.Cooperativa Agricola Il Frutto Permesso

La cooperativa agricola ‘Il Frutto Permesso’ pratica agricoltura biologica dal 1984. Il Frutto Permesso è un insieme di molteplici aziende agricole Bio, sparse tra la pianura fin quasi ai duemila metri. Il suo ruolo è quello di trasformare il residuo della lavorazione delle mele Bio di Magnarosa nella nostra Pasta di Mele ©. Tutto questo attraverso il processo studiato da ANT Care e l’impiego di energie pulite. Oltre a questo, si contraddistingue per paghe correte ai dipendenti, difficilmente riscontrabile nel settore agricolo, l’introduzione di categorie svantaggiate all’interno dei loro luoghi di lavoro e un gran impegno nella ricerca e salvaguardia della biodiversità.

2.Dottoressa Reynaldi Srl

Alla qualità delle nostre materie prime si affiancherà anche l’efficacia dei principi attivi, che verranno esaltati grazie alla formulazione affidata all’azienda cosmetica Reynaldi. Grazie alla sua presenza nel settore cosmetico da più di 40 anni e l’esperienza acquisita nella produzione di cosmetici naturali, essa garantirà un’eccellente performance dei prodotti, nonché le loro proprietà funzionali anti- aging. Tutti gli ingredienti Reynaldi sono biologici, tracciabili su territorio italiano e lavorati tramite fonti di energia sostenibile. L’80% dei fornitori Reynaldi è situato nel raggio di 300 km dallo stabilimento: in questo modo non solo è ridotto l’impatto ambientale dei trasporti, ma si valorizzano i produttori del territorio.

2.Dottoressa Reynaldi Srl

Alla qualità delle nostre materie prime si affiancherà anche l’efficacia dei principi attivi, che verranno esaltati grazie alla formulazione affidata all’azienda cosmetica Reynaldi. Grazie alla sua presenza nel settore cosmetico da più di 40 anni e l’esperienza acquisita nella produzione di cosmetici naturali, essa garantirà un’eccellente performance dei prodotti, nonché le loro proprietà funzionali anti- aging. Tutti gli ingredienti Reynaldi sono biologici, tracciabili su territorio italiano e lavorati tramite fonti di energia sostenibile. L’80% dei fornitori Reynaldi è situato nel raggio di 300 km dallo stabilimento: in questo modo non solo è ridotto l’impatto ambientale dei trasporti, ma si valorizzano i produttori del territorio.

3. Azienda Cooperativa Sociale Dalla Stessa Parte

Dalla Stessa Parte è una cooperativa sociale di tipo “B” e si occupa di integrare nel mondo del lavoro persone appartenenti a categorie svantaggiate. I ragazzi di D.S.P., con il supporto dei formatori e dei volontari dell’associazione, hanno la possibilità di lavorare e formarsi in un ambiente sano, sicuro ed etico. Da trent’anni, la cooperativa di Ciriè (TO) opera con situazioni di disabilità ed emarginazione, dando nuove possibilità e prospettive ad individui solitamente “dimenticati”. ANT Care affida a loro tutta la parte di preparazione degli ordini on line e consegna ai corrieri, per fare in modo che ogni prodotto possa generare un impatto positivo sulla vita dei ragazzi di D.S.P.

3. Azienda Cooperativa Sociale Dalla Stessa Parte

Dalla Stessa Parte è una cooperativa sociale di tipo “B” e si occupa di integrare nel mondo del lavoro persone appartenenti a categorie svantaggiate. I ragazzi di D.S.P., con il supporto dei formatori e dei volontari dell’associazione, hanno la possibilità di lavorare e formarsi in un ambiente sano, sicuro ed etico. Da trent’anni, la cooperativa di Ciriè (TO) opera con situazioni di disabilità ed emarginazione, dando nuove possibilità e prospettive ad individui solitamente “dimenticati”. ANT Care affida a loro tutta la parte di preparazione degli ordini on line e consegna ai corrieri, per fare in modo che ogni prodotto possa generare un impatto positivo sulla vita dei ragazzi di D.S.P.

4. Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo

L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo è nata nel 2004 dall’associazione internazionale Slow Food. Questo ente nasce per studiare ed analizzare le filiere di matrice organica, come food, cosmetici, abbigliamento, etc., in un’ottica di sviluppo di processi sostenibili ed etici. Fin dai primi mesi di attività, ANT Care collabora con enti come l’Università ed il centro di ricerca dell’Environment Park di Torino. L’obiettivo è di migliorare i processi di produzione della Pasta di Mele ©, con l’obiettivo di valorizzare altri ingredienti ed offrire ai nostri clienti nuove formulazioni sempre più efficaci ed innovative. Infine, ANT Care ha attivato tirocini con l’università allo scopo di sviluppare la competenza professionale di giovani studenti e ricevere sempre nuovi spunti ed idee.

4. Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo

L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo è nata nel 2004 dall’associazione internazionale Slow Food. Questo ente nasce per studiare ed analizzare le filiere di matrice organica, come food, cosmetici, abbigliamento, etc., in un’ottica di sviluppo di processi sostenibili ed etici. Fin dai primi mesi di attività, ANT Care collabora con enti come l’Università ed il centro di ricerca dell’Environment Park di Torino. L’obiettivo è di migliorare i processi di produzione della Pasta di Mele ©, con l’obiettivo di valorizzare altri ingredienti ed offrire ai nostri clienti nuove formulazioni sempre più efficaci ed innovative. Infine, ANT Care ha attivato tirocini con l’università allo scopo di sviluppare la competenza professionale di giovani studenti e ricevere sempre nuovi spunti ed idee.

5. Treefair

Tree fair nasce nel 2021 allo scopo di aiutare le aziende ad affrontare il cammino verso la de- carbonizzazione, offrendo degli strumenti di compensazione di CO2. Allo stesso tempo, si pone l’obiettivo di riattivare gli ecosistemi boschivi abbandonati andando a ridare valore ad aree che, ad oggi, rappresentano un costo per la maggior parte dei comuni. Attuando una gestione attiva delle aree boschive, attuata da ragazzi appratenti a categorie svantaggiate, migliora le condizioni dei boschi e dei suoi abitanti, aumentando l’assorbimento di CO2 ed i servizi ecosistemici generati.

5. Treefair

Tree fair nasce nel 2021 allo scopo di aiutare le aziende ad affrontare il cammino verso la de- carbonizzazione, offrendo degli strumenti di compensazione di CO2. Allo stesso tempo, si pone l’obiettivo di riattivare gli ecosistemi boschivi abbandonati andando a ridare valore ad aree che, ad oggi, rappresentano un costo per la maggior parte dei comuni. Attuando una gestione attiva delle aree boschive, attuata da ragazzi appratenti a categorie svantaggiate, migliora le condizioni dei boschi e dei suoi abitanti, aumentando l’assorbimento di CO2 ed i servizi ecosistemici generati.

TRIGGER LINK: inserisci questo codice per far aprire il Pop over al click sul link Registrati alla newsletter